“UNITI NELL’AMORE”: IL CONVEGNO SULL’IMPORTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A COSENZA
L’iniziativa, organizzata a Palazzo de Bruzi dall’assessorato alla salute guidato da Maria Teresa De Marco, è volta a valorizzare il loro ruolo “Uniti nell’amore. Associazioni e la forza dell’amore universale”.
E’ questo il tema del convegno che si è svolto martedì, 18 febbraio, alle ore 17 nella Sala Consiliare di Palazzo dei Bruzi. L’iniziativa, organizzata dall’assessorato alla salute guidato da Maria Teresa De Marco, è volta a valorizzare il ruolo delle associazioni di volontariato presenti nel territorio, quale strumento indispensabile ad offrire solidarietà, assistenza e sostegno a quanti sono meno fortunati di altri.
Una convinzione, questa, del sindaco Franz Caruso che della solidarietà ha fatto, insieme a legalità e trasparenza, gli architravi su cui poggia l’intero suo agire amministrativo, di cui si è resa interprete, per l’occasione, l’assessore De Marco con riferimento alle proprie deleghe.
L’Assessore Maria Teresa De Marco – ha riferito durante il convegno di aver portato avanti tantissime iniziative di straordinario valore a favore della salute e del benessere delle persone. Innumerevoli sono stati i progetti già realizzati in un’attività che ci vede impegnati come amministrazione pubblica sempre in prima linea e che ha interessato non solo la prevenzione primaria, ma anche la prevenzione secondaria».
Maria Teresa De Marco ha voluto presente a tale iniziativa anche l’Associazione CAD guidata dal Presidente del Dipartimento Provinciale CAD di Cosenza Dott Antonio Serra per dare un riconoscimento per l’impegno instancabile e della dedizione profusa nel promuovere la salute e il benessere della sua Comunità. Contribuisce in modo significativo alla crescita e al miglioramento del suo territorio. Per le attività di ascolto del disagio rivolti alla Provincia di Cosenza,considerato che oltre che essere un Imprenditore nel sociale crede che l’apporto del volontariato debba rivestire un ruolo centrale nel suo percorso
Antonio Serra riferisce: l’associazione CAD Dipartimento Provinciale di Cosenza che rappresento, offre diversi servizi di ascolto del disagio che riveste un ruolo fondamentale nei servizi alla persona, in particolare per quanto riguarda il supporto psicologico e sociale.
Ecco alcuni aspetti chiave riguardanti il mio ruolo di Presidente nella gestione dello Sportello sociale:
Supporto emotivo: offriamo uno spazio sicuro e accogliente, dove le persone possono esprimere le loro emozioni, paure e preoccupazioni. L’ascolto empatico è un aspetto cruciale per alleviare il disagio psicologico.
Orientamento e informazione: forniamo informazioni utili riguardo ai servizi disponibili, come il supporto psicologico, assistenza sociale, legale o sanitaria. Orientiamo le persone verso le risorse più adatte alle loro esigenze.
Prevenzione: attraverso l’ascolto e il supporto, l’Associazione contribuisce a prevenire il deterioramento della salute mentale, facilitando interventi tempestivi per problematiche emergenti.
Sensibilizzazione: il CAD inoltre svolge attività di sensibilizzazione sulle tematiche legate al disagio psicologico e sociale contribuendo a combattere lo stigma associato a tali problematiche.
Creazione di reti: fungiamo da ponte tra le persone in difficoltà e i servizi professionali, facilitando l’accesso alle rete di supporto sociale e sanitario, e promuovendo la collaborazione tra diversi attori sociali.
Empowerment: promuoviamo l’autonomia e la resilienza, le associazioni di ascolto aiutano le persone a sviluppare le proprie risorse personali e a migliorare la gestione del proprio disagio.
Supporto per famiglie e CAREGIVER: offriamo supporto anche a famiglie e CAREGIVER che vivono situazioni di stress e difficoltà legate a persone con disagio, problematiche relative al lavoro contribuendo al loro benessere.
In sintesi, il CAD centro di ascolto del disagio in partnership con Sanitelgest Rete Franchising rappresenta un elemento chiave nella rete dei servizi alla persona, poiché forniscono supporto, orientamento e una connessione che può fare una grande differenza nella vita di chi affronta situazioni critiche e di disagio sociale.