Sanitelgest rete Franchising nasce con lo scopo di curare e assistere le persone sia esse anziane, non autosufficienti e/o parzialmente autosufficienti, disabili e cittadini al proprio domicilio. Team multidisciplinari e servizi multi professionali integrati, continui, attivi tutti i giorni (anche festivi), nelle 24 ore si propongono di supportare il paziente e la Famiglia nelle cure a casa. Infatti, la sua Mission è il mantenimento del paziente fra le sue mura domestiche, la difesa della sua salute e la salvaguardia della sua dignità nel suo status di persona fragile.
L’attuale inadeguatezza e insufficienza delle cure domiciliari sia per l’aspetto di tipo sanitario che socio sanitario nonché sociale dovute alle lacune del servizio pubblico ha spinto Sanitelgest a proporsi sul panorama Italiano sia per le cure socio sanitarie che sanitarie per sopperire a questa carenza.
In questa fase di continua evoluzione e ricerca di ridefinizione dei servizi occorre riportare il tema delle cure a casa in primo piano ed è questo che giornalmente la rete in Franchising Sanitelgest cerca di fare.
Essere curati casa è migliore sia per qualità sia per quantità. Rappresenta, quindi, un bisogno reale per moltissime persone. È la più grande aspirazione soprattutto per i pazienti con malattie di lunga-lunghissima durata. Essere curati casa è un diritto del paziente ma anche per i familiari che ne divengono anch’essi attori indiretti ma ugualmente coinvolti .
Le Cure domiciliari di Sanitelgest garantiscono pertanto alle persone non autosufficienti o in condizioni di fragilità, l’assistenza sanitaria o socio sanitaria al domicilio, attraverso l’erogazione delle prestazioni mediche, riabilitative, infermieristiche e di aiuto infermieristico necessario e appropriate in base alle specifiche condizioni di salute della persona.
Le cure mirano a stabilizzare il quadro clinico, a limitare il declino funzionale e a migliorare la qualità della vita della persona nel proprio ambiente familiare, evitando per quanto possibile, il ricorso a ricoveri ospedalieri o in strutture residenziali definiti impropri dal Marchio. In ogni caso Sanitelgest è in grado di assicurare assistenza socio- sanitaria in qualsiasi situazione si trovi il paziente riuscendo ad adattarsi alle esigenze del paziente e, non viceversa; da considerare che il paziente DEVE avere da Sanitelgest ogni servizio ritenuto necessario dal paziente e/o dalla Famiglia poiché è, per la Famiglia e il paziente stesso, un servizio indispensabile.
La richiesta di attivazione delle cure domiciliari può essere presentata da chiunque (paziente, familiare, caregiver, medico, ecc.) agli uffici della Filiale.
Quando la persona non autosufficiente ha bisogno occasionalmente o in forma continuata delle prestazioni professionali del medico, dell’infermiere, dell’OSS o del terapista della riabilitazione, anche ripetute nel tempo in risposta a un bisogno sanitario o socio sanitario (ad esempio: prelievi di sangue, radiografia, elettrocardiogramma, polisonnografia, esami diagnostici, turni continuati sia ad ore sia nelle 24 h ecc.), si parla di cure domiciliari.
Se il paziente presenta una condizione di salute più complessa, Sanitelgest garantisce un percorso d’assistenza che prevede:
· Valutazione multidimensionale dei bisogni sotto il profilo clinico (bisogni sanitari), funzionale (bisogni di autonomia) e socio-familiare (bisogni relazionali e sociali), attraverso idonei strumenti procedure e regolamenti facenti parte delle Procedure aziendali (MOS)
· Stesura di un “Progetto di assistenza individuale Sanitelgest ” (PAIS) grazie alla cosiddetta ADIP (Assistenza domiciliare integrata privata) che descrive le prestazioni necessarie, le regole di esecuzione e la durata del trattamento. Il medico Geriatra incaricato dalla Sanitelgest ha insieme al Coordinatore dei servizi a responsabilità clinica dei processi di cura, valorizzando e sostenendo il ruolo della famiglia, quest’ultima parte integrante del PAIS.
· Presa in carico del paziente da parte dell’équipe multidisciplinare (Medico, infermiere, coordinatore) a secondo del caso e della complessità da trattare è il Coordinatore a decidere l’equipe da comporre per la Presa in carico e, comunque sempre di comune accordo con la Famiglia. È il Coordinatore Sanitelgest che si occupa dell’assistenza domiciliare ed erogazione delle prestazioni mediche, infermieristiche, assistenziali o riabilitative necessarie per quel determinato paziente; la frequenza degli accessi al domicilio dei diversi operatori varia in relazione alla natura e alla complessità del quadro clinico;
Le cure domiciliari sono integrate da prestazioni di aiuto infermieristico e assistenza tutelare professionale alla persona (ad es. cura e igiene della persona, aiuto nella deambulazione, supervisione assunzione terapia farmacologica), da esami diagnostici domiciliari, servizi medico-specialistici e di tutti gli atri servizi nella disponibilità dell’Affiliato.
Per compiere le cure Domiciliari Sanitelgest si avvale di professionisti sanitari e socio sanitario regolarmente addestrati per la presa in carico del Paziente (OSS, Infermieri, Medici e Medici specialisti, e così via.
Al paziente è data la Carta dei servizi e la Carta dei diritti e doveri. I servizi erogati sono monitorati e valutati secondo procedure aziendali proprie del Marchio
I vantaggi delle Cure domiciliari
1. Curare a casa, rappresenta un’eccellente alternativa ai ricoveri impropri in ospedale e contribuisce e stimola fortemente il paziente a curarsi meglio . Il buon funzionamento dell’ospedale sta a cuore a tutti, e per questo occorrono circuiti di cure domiciliari meglio strutturati e dotati affinché si rendano gli ospedali meno affollati.
2. Le Cure domiciliari rappresentano un punto di forza anche per la Sanità pubblica che si trova ad avere un alleato.
3. Essere curati casa fa sentire meno sole le persone che si curano a contatto con i loro affetti e le loro cose.
4. La buona sanità privata entra con discrezione nelle case e per sua natura questo è intervento sanitario ad alto valore umano; le auspicate qualità di umanizzazione e personalizzazione delle cure risultano più probabilmente espresse in quelle domiciliari rispetto ad altre di pari scopo (il bene della persona).
5. Curare a casa comporta un approccio sistemico, capacità di ascolto, vicinanza, comprensione, flessibilità, tenacia, programmi personalizzati di continuità d’assistenza.
6. Rafforzare le cure integrate a casa si accompagna, in premessa ed in esito, a virtuosi cambiamenti culturali, nella gente e negli operatori, a nuovi modi di leggere la realtà, al progresso delle scienze umane, non solo mediche, con impatto positivo per sani rimodellamenti della società.
7. Essere curati a casa è provato scientificamente può assicurare, rispetto ad altri luoghi di cura, più pronta ripresa, migliore qualità di vita, anche e soprattutto nel lungo termine.
8. Curare a casa il paziente o l’anziano vuol dire volergli bene davvero poiché Sanitelgest cerca di evitare o ritardare l’ingresso in casa di riposo affinchè divengano case di pre-eterno riposo).
9. Qualificare reti integrate di cura a casa crea nuovi posti di lavoro nobile; agevola l’impresa e la cooperazione sociale; apre nuovi spazi alla sana imprenditoria privata,;
10. Promuove l’innovazione (ad esempio nella Telecardiologia e nella telemedicina o il Telesoccorso);
11. Stimola il progresso delle professioni esistenti, nuove professionalità e forme di impiego;
12. Consente di coniugare assistenza e sviluppo socio-economico..
13. Curare di più e meglio a casa le persone arricchisce le comunità locali, ne accresce il capitale umano e sociale.
Da queste, in estrema sintesi, si traggono alcune considerazioni la cui importanza è auto evidente ovvero che la scelta delle Cure domiciliari rappresenta il Futuro considerato che l’Italia è una Nazione di anziani che per i prossimi anni andrà sempre di più a crescere. Sanitelgest è fiera ed orgogliosa di rappresentare questo mondo e di apportare il suo contributo in termini di lavoro