Indice
- 1 Che malattia è l’osteoporosi
- 2 Chi colpisce la malattia
- 3 Fratture dovute all’Osteoporosi
- 4 Le ossa più predisposte a fratturarsi
- 5 Osteoporosi: Complicanze delle Fratture Ossee
- 6 Come prevenire l’Osteoporosi
- 7 Cause insorgenza dell’osteoporosi
- 8 Che cosa favorisce il rischio caduta
- 9 Quali malattie mettono l’anziano a rischio di cadute
- 10 Che cosa può fare il geriatra di Sanitelgest nella prevenzione o cura dell’Osteoporosi?
- 11 L’assistenza domiciliare di Sanitelgest per la prevenzione delle cadute
- 12 I servizi offerti da Sanitelgest mirati all’Osteoporosi.
Che malattia è l’osteoporosi
L’osteoporosi è una patologia che riguarda adulti e anziani, in modo particolare di sesso femminile. Consiste in un progressivo indebolimento delle ossa, che occorre quando il tessuto osseo perde la sua capacità di rinnovarsi. Lo scheletro diventa quindi progressivamente più fragile e la persona, di conseguenza, è maggiormente esposta a fratture, che possono verificarsi in seguito a cadute oppure, qualche volta, anche in modo spontaneo, ad esempio mentre si cammina o si svolgono le attività quotidiane.
Le fratture che colpiscono le ossa con osteoporosi non guariscono facilmente come succede ai tessuti sani, a causa della mancanza di minerali e della difficoltà dell’osso a ricostituirsi, con il rischio di disabilità e altre gravi ripercussioni. Per queste ragioni è bene non sottovalutare i sintomi che potrebbero indicare la presenza di osteoporosi e che, nelle fasi iniziali della malattia, possono presentarsi in modo sfumato.
Chi colpisce la malattia
L’Osteoporosi è più comune nelle donne. Colpisce quasi il 20% delle donne (1 su 5) di età pari o superiore a 50 anni e quasi il 5% degli uomini (1 su 20) di età o superiore a 50 anni
Fratture dovute all’Osteoporosi
Le fratture ossee dovute all’osteoporosi sono molto dolorose.
Negli individui con osteoporosi, le fratture ossee possono verificarsi anche a seguito di traumi o cadute non particolarmente gravi: ciò accade per effetto della riduzione della massa minerale ossea, riduzione che aumenta la fragilità dello scheletro.
Le ossa più predisposte a fratturarsi
In presenza di osteoporosi, le ossa maggiormente inclini a fratturarsi sono quelle dell’anca, del polso e le vertebre. A livello vertebrale: a causa dell’osteoporosi, le vertebre (soprattutto quelle toraciche e lombari) possono subire una frattura da compressione, che ne riduce l’altezza e che, se interessa più elementi vertebrali, induce una curvatura anomala della colonna vertebrale.
Osteoporosi: Complicanze delle Fratture Ossee
In età avanzata, le fratture ossee da osteoporosi – in particolare quelle degli arti inferiori – possono pregiudicare fortemente le attese di vita, causando la morte prematura del soggetto interessato.
In tali frangenti, tra le possibili cause di decesso, si segnalano in particolare la trombosi venosa correlata all’immobilità e la polmoniteda stasi.
Come prevenire l’Osteoporosi
La strategia migliore per ridurre il rischio di osteoporosi è vivere secondo uno stile di vita sano, quindi praticare esercizio fisico regolarmente, non fumare, non abusare di sostanze alcoliche, adottare una dieta completa dal punto di vista nutrizionale ecc.
Cause insorgenza dell’osteoporosi
· L’invecchiamento che favorisce l’attività di riassorbimento osseo, a discapito di quella di deposizione ossea, e sfocia in una riduzione della massa minerale ossea.
· La familiarità per la riduzione della densità minerale ossea. Questa predisposizione favorisce sia l’osteoporosi sia l’osteopenia.
· La riduzione dei livelli di estrogeni , nelle donne, e la riduzione dei livelli di testosterone , nell’uomo.
· La riduzione dei livelli di estrogeni, osservabile nei soggetti di sesso femminile, è una conseguenza tipica della menopausa e rappresenta uno dei principali fattori favorenti la comparsa di osteoporosi e osteopenia;
· La limitata attività fisica o l’immobilità dovuta, per esempio, a una malattia fortemente debilitante;
· L’esposizione a radiazioni ionizzanti, per esempio in occasione di lunghi trattamenti radioterapici;
· L’assunzione di alcuni determinati farmaci, tra cui i medicinali per la chemioterapia (chemioterapici), i corticosteroidi e gli antiepilettici. In questi frangenti, l’osteoporosi è un effetto avverso di tali medicinali;
· La scarsa assunzione di calcio nella dieta e, in generale, tutte le patologie che compromettono il metabolismo della vitamina D e/o dei minerali essenziali per la buona salute delle ossa (calcio e fosforo). Una patologia di questo tipo, associata tipicamente a osteoporosi o osteopenia, è la celiachia;
· L’ipertiroidismo.
· L’abuso di alcool e il fumo di sigaretta;
· L’anoressia nervosa e l’estrema magrezza.
Che cosa favorisce il rischio caduta
In un anziano le cause delle cadute possono essere collegate a:
o Condizioni fisiche che possono compromettere la mobilità e l’equilibrio dell’anziano oltre alla risposta ai pericoli e alle situazioni pericolose (equilibrio o deambulazione, sensibilità sui piedi, forza muscolare, capacità cognitive, visione, battito cardiaco e pressione arteriosa)
o Pericoli ambientali (soprattutto presenti negli spazi chiusi) come: pavimenti scivolosi, illuminazione inadeguata, tappeti a terra, cavi elettrici e prolunghe, marciapiedi irregolari, scarsa conoscenza dell’ambiente circostante.
o Situazioni potenzialmente pericolose
o Terapie farmacologiche in atto che diminuiscono l’attenzione o che riducono la pressione arteriosa aumentando così il rischio delle cadute.
o La caduta può essere ancora più pericolosa se l’anziano è in casa da solo e non riesce a chiamare tempestivamente i soccorsi o chiedere aiuto. In questi casi, infatti, può capitare che la persona sia costretta a restare sdraiata sul pavimento per diverso tempo. In questo caso un servizio elitario della Rete franchising Sanitelgest è il servizio di Telesoccorso, servizio salvavita che consente di attivare i soccorsi tramite centrale operativa.
Quali malattie mettono l’anziano a rischio di cadute
Malattie del sistema cardiovascolare, ipotensione ortostatica. cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco aritmie sincope, malattie del sistema nervoso centrale e periferico, demenza e il delirio collegato, morbo di Parkinson, vasculopatia cerebrale (TIA e ictus), epilessia, idrocefalo normoteso, disturbi del metabolismo, anemia , disidratazione, iposodiemia (poco sale nel sangue), ipopotassiemia (poco potassio nel sangue )ipoglicemia (poco zucchero nel sangue), ipotiroidismo, osteoartrosi riduzione della forza nei muscoli delle gambe, deformità della colonna vertebrale, deformità del piede come l’alluce valgo , malattie infettive, Infezioni urinarie, BPCO, Polmonite, Sepsi di altra origine, Malattie psichiatriche, depressione, ansia, Effetto avverso da farmaci diuretici, ipoglicemizzanti, neurolettici, antidepressivi e antiipertensivi, Abuso di alcol
Che cosa può fare il geriatra di Sanitelgest nella prevenzione o cura dell’Osteoporosi?
Il medico geriatra di Sanitelgest individua i fattori fisici e ambientali che influiscono sulle cadute, valuta le opzioni terapeutiche e fornisce consigli per migliorare la protezione in ambito domestico. Il geriatra imposta o revisiona il trattamento delle malattie che rendono il paziente a rischio di caduta, senza trascurare l’eventuale trattamento e prevenzione dell’osteoporosi, consiglia l’eliminazione di possibili fattori di rischio ambientali, considera la sospensione o la riduzione dei farmaci, può suggerire di fare esercizio fisico, stimola quando possibile la correzione di deficit visivi e uditivi, favorisce la prescrizione di eventuali ausili e l’educazione a un loro corretto utilizzo, l’uso di protettori d’anca, e infine concorre all’educazione del personale di assistenza.La persona anziana, valutata dal geriatra per una storia di cadute, se necessario, può essere gestita in collaborazione con altri professionisti Sanitelgest quali il fisiatra, il cardiologo, il neurologo, l’ortopedico, la fisioterapista e l’osteopata.
L’assistenza domiciliare di Sanitelgest per la prevenzione delle cadute
Sanitelgest è un servizio di assistenza domiciliare che si occupa della cura e della supporto degli anziani o delle persone con disabilità. Uno degli obiettivi principali di tali servizi è la prevenzione delle cadute, che rappresentano un rischio significativo per la salute e il benessere delle persone in età avanzata.
Ecco alcune delle misure e attività tipiche che possono essere incluse nell’assistenza domiciliare di Sanitelgest per la prevenzione delle cadute:
- Valutazione dell’ambiente domestico: Gli operatori possono effettuare un’analisi dettagliata della casa per identificare potenziali rischi, come pavimenti scivolosi, scale poco illuminate o mobili mal posizionati.
- Modifiche ambientali: A seguito della valutazione, possono essere suggerite modifiche come l’installazione di corrimano, tappeti antiscivolo, luci aggiuntive o barre di sostegno nei bagni.
- Esercizi di equilibrio e forza: L’assistenza domiciliare può includere programmi di esercizi personalizzati per migliorare l’equilibrio, la forza muscolare e la coordinazione delle persone assistite.
- Educazione e sensibilizzazione: Gli operatori possono educare i pazienti e i loro familiari sui rischi legati alle cadute e su come prevenirle, comprese tecniche di movimento sicuro e l’importanza dell’uso di calzature appropriate.
- Monitoraggio e supporto continuo: Con visite regolari, gli operatori possono monitorare il progresso delle persone assistite e apportare modifiche ai piani di assistenza se necessario.
- Tecnologie assistive: L’uso di tecnologie come allarmi per la caduta o dispositivi di localizzazione può essere implementato per garantire una risposta immediata in caso di emergenze.
L’approccio è olistico e si basa sulla collaborazione tra operatori sanitari, familiari e pazienti stessi per creare un ambiente sicuro e supportivo, riducendo al minimo il rischio di cadute e promuovendo la qualità della vita.
I servizi offerti da Sanitelgest mirati all’Osteoporosi.
· Assistenza con operatori socio sanitari;
· Assistenza Infermieristica;
· Servizio Medico specialistico Geriatrico;
· Servizio di Fisioterapia;
· Servizio di Telesoccorso;
· Servizio Badante a ore o in convivenza;
Per conoscere tutti i servizi disponibili o richiedere un intervento personalizzato per le tue esigenze o quelle di un tuo familiare chiamaci o contatta il centro più vicino a te.