Difficoltà nella cura della persona per un anziano su dieci (FONTE ISTAT 14 Luglio 2021)
In un paese come l’Italia, caratterizzato da un elevato invecchiamento della popolazione, è di fondamentale importanza valutare il livello di autonomia degli anziani nelle attività quotidiane di cura della persona e fornire un contributo conoscitivo per la definizione di adeguate politiche sociosanitarie. Il 10,6% degli anziani (1 milione e 437 mila persone) riferisce gravi difficoltà in almeno un’attività di cura della persona: fare il bagno o la doccia da soli (9,8%), vestirsi e spogliarsi (6,7%), sdraiarsi e alzarsi dal letto o sedersi e alzarsi da una sedia (6,3%), usare i servizi igienici (5,7%) e infine mangiare da soli (3,5%). Il 6% degli anziani presenta gravi difficoltà in tre o più attività. La scarsa autonomia in almeno un’attività di cura personale riguarda quasi un quinto degli anziani di 75 anni e più (18,3%) e oltre un terzo degli ultraottantacinquenni (37,2%). La gran parte degli anziani con grave riduzione di autonomia nelle attività di cura della persona riferisce anche gravi difficoltà nelle attività quotidiane della vita domestica. Si arriva quindi a circa 1 milione e 400mila di anziani (10,1%) con una forte riduzione di autonomia in entrambe le attività essenziali della vita quotidiana. A livello europeo i dati preliminari disponibili su 22 paesi mostrano l’Italia (10,1%) nella parte alta della graduatoria decrescente insieme all’Austria (10,3%) a fronte di una media Ue 22 pari all’8,5%. Sommando al gruppo di anziani che hanno difficoltà in entrambe problematiche i 2 milioni 400mila che dichiarano gravi difficoltà solo nelle attività domestiche, si raggiunge la cifra di circa 3 milioni 800mila anziani che hanno severe limitazioni nelle attività quotidiane della vita domestica (28,4%). Come prevedibile, è soprattutto nelle attività domestiche pesanti che gli anziani perdono più frequentemente l’autonomia (25,7%). Seguono attività come fare la spesa (15,3%) e svolgere attività domestiche leggere (12,7%). Il 10,7% ha difficoltà nel gestire risorse economiche e nel preparare i pasti. Rispetto al 2015 rimane stabile la quota di anziani con gravi difficoltà nelle attività di cura della persona mentre diminuisce quella di ultrasettantacinquenni, sia donne che uomini, che dichiarano gravi difficoltà nelle attività della vita domestica (30,3% nel 2015 e 27,7% nel 2019). Anche per l’autonomia nelle attività quotidiane svantaggiato il Mezzogiorno In forte svantaggio le persone anziane che vivono nel Sud e nelle Isole dove l’11,8% e il 12,7% hanno gravi difficoltà nelle attività di cura personali contro il 7,2% nel Nord-ovest e l’8,0% nel Nord-est (tassi standardizzati). Gli anziani con gravi difficoltà nelle attività della vita domestica sono il 31,6% nel Sud e il 33,2% nelle Isole, contro il 20,9% nel Nord-ovest e il 21,9% nel Nord-est e il 23,4% nel Centro.
Sanitelgest rete Franchising alla luce di questo scenario descritto da ISTAT è disponibile a prestare assistenza domiciliare, in Ospedale e in Strutture con il suo personale sanitario- socio sanitario e badanti per supportare il tuo caro nella cura della persona.
Chiedi info sui servizi al centro Sanitelgest più vicino a casa tua; compila il Form che trovi al Link sottostante