NEWS

Agosto 19, 2025

DIFFICOLTÀ NELLA MOBILITÀ PER CIRCA UN TERZO DEGLI ANZIANI (FONTE ISTAT 14 LUGLIO 2021)

Il diritto alla mobilità, principio sancito a livello europeo e internazionale, è essenziale per assicurare l’inclusione sociale in tutti i contesti di vita e dovrebbe essere garantito a tutti, anche alle persone che hanno problemi di salute o difficoltà funzionali. Con l’indagine Ehis sono rilevati alcuni problemi di mobilità, relativi in particolare a difficoltà nell’uscire di casa, accedere a edifici oppure utilizzare mezzi di trasporto privati o pubblici secondo i propri desideri o necessità. Oltre 4 milioni di persone anziane (31,5%) hanno difficoltà di spostamento per motivi di salute o limitazioni funzionali. Fra le donne la quota sfiora il 40% (22,3% gli uomini) ed è più alta in tutte le fasce di età fino a un massimo per gli over85 (74,1% contro 56,2%). Livelli più elevati di anziani con difficoltà nella mobilità si registrano ovviamente tra gli anziani con limitazioni delle funzioni motorie, sensoriali e cognitive (73,9%) e la quota supera il 90% tra quanti hanno gravi limitazioni nelle attività della vita quotidiana di cura personale. Le differenze territoriali sono pronunciate. A parità di struttura per età, la percentuale di anziani con difficoltà nella mobilità causate da problemi di salute è pari al 25,0% al Nord, al 27,7,8% nel Centro e al 36,1% nel Mezzogiorno. Lo svantaggio è particolarmente accentuato tra le donne del Mezzogiorno (44,0% contro 30,3% nel Nord e 34,2% nel Centro). Considerando il livello di gravità delle limitazioni, circa 2 milioni 800mila anziani (20,4%) riferiscono di avere severe difficoltà (molta difficoltà/non in grado) in almeno uno degli aspetti della mobilità. Nel Sud la quota raggiunge il 25% e fra le donne il 26,2% (contro il 12,9% degli uomini). Come prevedibile, la condizione economica ha un forte impatto sulle possibilità di spostarsi della popolazione anziana. La quota di quanti hanno difficoltà nella mobilità per motivi di salute è più elevata tra chi ha un reddito più basso: tra gli uomini supera il 25% e tra le donne è circa il 44%, contro il 15% degli uomini e il 31% delle donne con reddito alto. Nel Sud difficoltà connesse anche a barriere ambientali Gli anziani possono avere difficoltà nella mobilità, non solo per problemi di salute, ma anche per la presenza di barriere ambientali. Queste limitazioni hanno un impatto sulla qualità della loro vita, perché rappresentano un ostacolo alla piena partecipazione sociale e nel lungo periodo hanno una ricaduta sul livello di autonomia e le condizioni di salute. Il 3,3% della popolazione anziana soffre difficoltà causate da barriere ambientali (mancanza di mezzi di trasporto, difficoltà nell’utilizzo dei mezzi di trasporto, carenza di strutture per l’accessibilità agli edifici, ecc.). La quota è pari al 4% tra le donne e al 2,4% tra gli uomini. Permane lo svantaggio del Sud con una quota del 4,4%, più elevata tra le donne (5,3%).

Sanitelgest rete Franchising alla luce di questo scenario descritto da ISTAT è disponibile a prestare assistenza domiciliare o accompagnamento per visite specialistiche, passeggiate e piccole commissioni.  Rimane al fianco delle Famiglie Italiane con il suo personale sanitario- socio sanitario e badanti e coordinamento per supportare il paziente nella cura della persona e supporto nella gestione della sua vita quotidiana.

Chiedi info sui servizi al centro Sanitelgest  più vicino a casa tua; compila il Form che trovi al Link sottostante

https://sanitelgest.it/i-nostri-centri/

Condividi su

Team dedicato alle News Sanitelgest 

Il Team redazionale di Sanitelgest è composto da personale esperto e qualificato nel settore dei servizi alla persona  in ambito sanitario e sociale con particolare riferimento a quello della salute e del benessere

DIFFICOLTÀ NELLA MOBILITÀ PER CIRCA UN TERZO DEGLI ANZIANI (FONTE ISTAT 14 LUGLIO 2021)

Ultime news

Chiama il centro

800.91.30.50

Numero Verde 24h su 24h.