•Persone con bisogni socio-assistenziali e sanitari: anziani, disabili, persone temporaneamente non
autosufficienti, parzialmente non autosufficienti.
•Nuclei familiari con membri che richiedono assistenza a domicilio o in strutture private/pubbliche
•Persone sole che richiedono il collegamento alla centrale operativa di Telesoccorso per il servizio di
salva vita.
•Cittadini che richiedono la prevenzione e lo screening
•Persone anche autosufficienti che richiedono una badante/Colf/Babysitter, supporto psicologico.
Per la Sanitelgest, loro sono una risorsa da tutelare e fonte di ricchezza della Comunità e hanno sempre costituito una priorità nella scala d’interventi messi in atto dalla Sanitelgest, che programma servizi e progetti per far sì che si sentano parte integrante e soggetti attivi della società, facendoli divenire promotori del proprio benessere.
La Sanitelgest è sempre attenta alle necessità e al soddisfacimento del malato ed è per questo
che ha Istituito la Carta dei Diritti e Doveri del Malato.
Per ogni destinatario che fruirà del Servizio di Cure domiciliari, sarà definito un “Progetto d’Assistenza Personalizzato” ed un programma specifico di Intervento.