POLTRONE RELAX E ALZA PERSONE
Tra gli ausili medici presenti nel catalogo Sanitelgest le poltrone per anziani e disabili rappresentano una valida scelta per facilitare le attività e migliorare la qualità della vita di chi soffra di problemi di deambulazione o sia affetto da impacci motori di qualsiasi tipo, temporanei o permanenti.
I servizi compresi
Anche per questi prodotti la gamma di soluzioni Sanitelgest è estremamente articolata per riuscire ad abbracciare un bacino di utenza trasversale e dalle esigenze eterogenee: si tratta di poltrone Made in Italy che vi vengono proposte a prezzi di fabbrica, realizzate a mano da artigiani toscani specialisti del settore che sanno ben coniugare design di alta scuola con materiali di alta qualità lavorati secondo metodi costruttivi tradizionali e sfruttando tessuti resistenti, totalmente sfoderabili e lavabili.
Tali poltrone si rivelano un toccasana per chiunque grazie a caratteristiche quali lo schienale reclinabile e il poggiapiedi integrato. Per chi come un disabile o una persona anziana è costretto a trascorrere molto tempo in posizione seduta, le placche massaggianti e vibranti costituiscono un surplus di benessere, poiché contribuiscono alla stimolazione e al risveglio muscolare e facilitano la circolazione sanguigna.
Poltrone per disabili: come scegliere il modello giusto. Prendendo contatti con Sanitelgest Rete Franchising saranno illustrati tutti i modelli disponibili e i relativi colori.
Poltrone per disabili ad 1 motore
Una poltrona relax o anche poltrona per disabili ad 1 motore è appositamente progettata con lo scopo di facilitare l’azione di seduta ed alzata di una persona anziana ed impacciata nei movimenti, o di un disabile.
A differenza delle poltrone a 2 motori, presentano un sistema sincronizzato di regolazione dello schienale e del poggiapiedi, così da permetterne l’uso in differenti posizioni. Il singolo motore, infatti, riesce ad assolvere le esigenze di tutti, senza pregiudicare a nessuno l’uso della poltrona, nemmeno a chi vuole solo sfruttare la comodità. È ideale per stare seduti a leggere o a guardare la TV, mentre la possibilità di reclinarla totalmente offre una confortevole posizione di riposo.
Sanitelgest offre l’opportunità di realizzarle in diverse colorazioni, e con un’ampia scelta tra i rivestimenti, dai tessuti fino all’ecopelle
Poltrone per disabili a 2 motori
Questo modello di poltrona è espressamente rivolto a chi soffra di patologie che compromettono il sistema motorio, e che trovano difficoltà nel sedersi o nell’alzarsi. Sul solido telaio sono montati 2 motori che la rendono elevabile assecondando ogni movimento fino alla posizione eretta, o viceversa permettendo di sedersi in modo graduale e senza sforzi; inoltre, il poggiagambe può essere allungato per assumere una posizione ancora più comoda e salutare, favorendo anche la circolazione.
Anche per questo tipo di poltrona la gamma di rivestimenti disponibili è estremamente varia.
Poltrone per disabili a 4 motori
I lungodegenti sono i principali destinatari di questo tipo di poltrone, perché sono munite del sistema Variolift che offre movimenti differenziati, con la funzione alzapersona, quella di sollevamento del poggia gambe ed anche un parallelo innalzamento della poltrona stessa per consentire di accostarsi al tavolo.
Si tratta di un’idea che ha rivoluzionato il settore delle poltrone relax e degli ausili medici per anziani e disabili, in virtù di un complesso di accessori e funzioni studiate per rendere la vita più semplice e senza troppo risentire delle menomazioni.
Vantaggi e benefici
Ciò che Sanitelgest propone è la miglior combinazione possibile tra elementi di arredo rifiniti in maniera eccellente e degli strumenti al servizio di una comunità a volte trascurata come quella degli anziani e delle persone con disabilità motorie.
Gesti solo all’apparenza semplici come sedersi ed alzarsi rappresentano per tanti delle difficoltà insormontabili da affrontare, e volte anche a costo di dolori o risentimenti. Tutto ciò può essere evitato ricorrendo ad una poltrona per disabili Sanitelgest, che con i suoi meccanismi elettrici ad elevati standard di sicurezza aiuta a riguadagnare autonomia e libertà nei movimenti di tutti i giorni.
Teniamo molto a sottolineare che queste poltrone, catalogate come ausili medici, possono essere acquistate usufruendo di una serie di agevolazioni fiscali ed economiche.
Le poltrone per disabili come dispositivi medici
È un grande errore pensare che la poltrona elettrica sia solo un elemento di arredamento con funzioni avanzate. Le poltrone elettriche aiutano a rilassarci, ma sono anche degli ausili per la mobilità degli anziani, come abbiamo visto nella descrizione della poltrona alza persona.
Il decreto legislativo n° 46 del 24 Febbraio 1997 classifica questa tipologia di poltrone come dispositivi medici al pari di altre tipologie di prodotti come gli scooter per disabili.
Rientrando nell’elenco dei dispositivi medici i costi sostenuti per l’acquisto di una poltrona elettrica possono essere portati in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi.
Una volta acquistata la poltrona e provvisti di relativa fattura o ricevuta d’acquisto si può beneficiare detrazioni IRPEF del 19%. Va ricordato inoltre che come nel caso degli scooter e per i montascale per disabili, anche le poltrone possono essere acquistate con l’iva agevolata al 4% perché rientrano nei dispositivi tecnici che aumentano l’autosufficienza dei portatori di handicap.
Detrazione IRPEF del 19%
In Italia, come chiarito nel paragrafo precedente, le spese per l’acquisto di dispositivi medici, cioè tutte quelle attrezzature o prodotti che servono a migliorare la vita e l’autosufficienza di un disabile o di un anziano, hanno una detrazione IRPEF del 19%.
Questa detrazione non è solo un diritto del disabile o dell’anziano; infatti, possono farne richiesta anche i familiari del disabile a patto che quest’ultimo sia a carico del titolare della dichiarazione dei redditi.
Possono accedere alla detrazione IRPEF del 19% solo le persone che hanno i requisiti giusti per farlo. In primis possono ovviamente accedervi le persone che hanno ottenuto l’attestazione di invalidità, meglio conosciuta come certificazione legge n°104. Possono fare richiesta di detrazione anche gli invalidi riconosciuti da altre commissioni mediche pubbliche, come gli invalidi di guerra o gli invalidi del lavoro.
Iva Agevolata al 4%
Anche per acquistare una poltrona elettrica è possibile usufruire dell’iva agevolata al 4%. Infatti la poltrona rientra nei mezzi necessari per alla deambulazione e al sollevamento dei disabili.
Per accedere all’iva agevolata e risparmiare un bel po’ di soldi sull’acquisto di una poltrona, bisogna presentare ed essere in possesso dei seguenti documenti:
· Prescrizione di un medico specialista facente parte dell’ASL di appartenenza, che attesti la reale necessità dell’acquisto della poltrona
· Certificato di invalidità sempre rilasciato dalla propria ASL che attesti l’invalidità motoria del paziente
Detrazione bonus arredi
Esiste ancora un altro tipo di detrazione alla quale può accedere anche chi non è in possesso della certificazione della legge 104 o chi ancora non ha ultimato le procedure presso la propria ASL.
Il cosiddetto Bonus Arredi, ci permette di portare in detrazione IRPEF fino al 50% dell’importo speso per l’acquisto di nuovi mobili e nuovi elettrodomestici per la casa, a patto che siano stati eseguiti anche dei lavori di ristrutturazione o riammodernamento edilizio.
La massima spesa detraibile è pari a 10mila euro, e la richiesta può essere accettata solo se l’acquisto è stato eseguito tramite carta di credito o debito o tramite bonifico bancario.
Ti aiutiamo noi nella scelta
Hai dubbi su quale modello di poltrona scegliere e sulla procedura di richiesta di detrazione?
Non preoccuparti, il nostro personale ti aiuterà nella scelta migliore e saprà consigliarti e illustrarti tutta la procedura per accedere ai bonus ed alle detrazioni. Acquistare una poltrona elettrica per disabili è facile ed anche economico!
Affidabilità h24
Chiama senza impegno il centro Sanitelgest più vicino per richiedere maggiori informazioni sui servizi di assistenza.
800.91.30.50
Numero Verde 24h su 24h.