NEWS

Febbraio 14, 2025

 RICHIEDI IL TUO SERVIZIO SOCIO SANITARIO A DOMICILIO O IN STRUTTURA

Che cos’è l’Assistenza domiciliare

Con il servizio di assistenza domiciliare Sanitelgest  per anziani, malati e disabili  puoi affidare il tuo caro a  personale qualificato (OSS. Infermiere, Fisioterapisti etc) con copertura di polizza assicurativa, formato e addestrato. E’ in grado di assistere 24 ore su 24 le persone non autosufficienti o parzialmente autosufficiente o temporaneamente non autosufficienti  nella realizzazione delle loro attività quotidiane, come ad esempio l’igiene personale, la vestizione, somministrazione  pasti, mobilizzazione letto/carrozzina, supporto piscologico, bagno o doccia assistita etc.. Grazie a servizi su misura di assistenza domiciliare attraverso la redazione del PAIS Sanitelgest  propone interventi a ore o continuativi, diurni e/o notturni.

Gli interventi di assistenza sono  realizzati anche in ospedale e in Struttura e prevedono veglia notturna e aiuto diurno

Il Marchio vede il paziente non come persona portatrice di un bisogno specifico, ma è visto come persona nella sua completezza, quindi anche nelle sue risorse e nel suo ambiente familiare e territoriale.

Sanitelgest orienta la sua mission non solo come servizio di semplice assistenza ma alla prevenzione ed alla promozione, con progressiva attenzione ai nuovi bisogni; non focalizza l’attenzione solo sul servizio o sul professionista ma alla centralità dell’utente, coi suoi bisogni, le sue domande e le sue strategie; e ove possibile con il coinvolgimento di una pluralità di attori al fine di costruire una rete per la lettura e la risposta ai suoi bisogni specifici

La realizzazione di ciò si può ottenere solo tramite una programmazione concertata tra servizi sanitari e sociali, strutturalmente fondata sulla “presa in carico” complessiva del bisogno socio-sanitario del paziente.

La presa in carico si rende concreto nella valutazione delle condizioni e dei bisogni della persona, premessa indispensabile per definire l’attuazione di politiche e d’interventi mirati ed efficaci;  avviene tramite la classificazione dei bisogni: bisogno sanitario, bisogno sociale o bisogno socio-sanitario.

Quando i bisogni espressi e valutati presentano elementi sia sociali sia sanitari, essi richiedono una valutazione multidimensionale e l’elaborazione di un progetto personalizzato integrato di elevata intensità d’assistenza. Alla presenza di bisogni complessi è necessario per pianificare il PAIS  la presenza del medico, infermiere e Coordinatore dei servizi.

Il modo con cui si affrontano i bisogni deve essere rispettoso dei diritti della persona intesa nella sua globalità, per cui l’esigibilità dei diritti è elemento fondante del processo di aiuto inteso come aspetto di supporto alla malattia della persona intesa come malato e portatore di patologie più o meno gravi; non solo come obiettivo da perseguire, ma anche come elemento valoriale che deve qualificare gli strumenti operativi dello stesso processo.

Pertanto per il Brand, l’obiettivo dei servizi non è solo quello di tenere in vita e di guarire, bensì di prendersi cura della qualità di vita della persona.

Anche nei periodi di vacanza, a Natale o in estate, l’assistenza domiciliare è assicurata su tutto il territorio Italiano. 

Che attività prevede l’Assistenza Domiciliare?

Il servizio di Assistenza Domiciliare di Sanitelgest prevede le seguenti attività:

Aiuto per il governo dell’alloggio e delle attività domestiche:

•             Cura delle condizioni igieniche dell’alloggio e della sua unità operativa

•             Riordino del letto e della stanza

•             Cambio biancheria

•             Piccolo bucato, stiratura

•             Preparazione dei pasti, aiuto nella somministrazione dei pasti e/o assunzione di cibi

•             Aiuto nella somministrazione terapia orale

•             Spese, commissioni varie

Aiuti volti a garantire l’autosufficienza nelle attività giornaliere:

•             Cura dell’igiene personale e/o orale

•             Doccia o bagno assistito

•             Servizio toilettatura barba

•             Vestizione

•             Mobilizzazione

•             Rilevazione dei parametri vitali

•             Supporto psicologico

•             Mobilizzazione letto carrozzina

•             Ginnastica passiva

•             Interventi volti a prevenire l’isolamento

•             Intervento socio assistenziale

•             Potenziamento delle abilità residue

•             Prevenzione della non autosufficienza

Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti e valorizzazione della rete di volontariato:

•             Accompagnamento visite mediche

•             Accompagnamento ed accesso ai servizi

•             Partecipazione ad attività ricreative–culturali del territorio, che potranno anche svolgersi presso specifici centri;

•             Interventi volti a favorire la socializzazione con vicini e parenti

•             Assistenza in ospedale con veglia notturna e aiuto diurno

Applicazione Codice Etico e di Condotta

Sanitelgest rete franchising applica per l’erogazione dei servizi il seguente codice etico:

* Trasparenza nelle informazioni e costi dei servizi.

* Puntualità nell’erogare i servizi.

* Reperibilità telefonica continua.

* Attenzione, cura verso il paziente e la sua Famiglia.

* Riservatezza e Privacy del paziente e della Famiglia.

* Servizi progettati in base alle esigenze del paziente (PAIS).

* Operatori altamente qualificati e assicurati (RCT , RCO).

* Continuità del servizio garantita per 365 giorni l’anno.

* Analisi e gestione tempestiva dei reclami.

* Coordinamento costante.

* Procedure attuative applicate: strumenti, regolamenti, schede etc

* Fatturazione e rispetto delle normative vigenti.

Principi di Servizi

Nell’erogare i propri servizi la Sanitelgest assume i principi del DPCM 27gennaio 1994 per la tutela dei diritti degli utenti come di seguito

Monitoraggio e Soddisfacimento

I centri Sanitelgest eseguono controlli sui servizi erogati per garantire la loro uniformità agli standard stabiliti grazie agli strumenti di Customer Satisfation e Service Monitoring Card. Standard di Qualità: Periodicamente la Sanitelgest procede al monitoraggio e alla verifica definendo gli standard, tenendo presente che la qualità dei servizi ruota intorno ad aspetti legati alla tempestività, brevità dell’attesa, puntualità, regolarità, informazione, partecipazione, igiene e pulizia degli operatori e così via.

Modalità di erogazione servizi

Servizio no stop: i nostri operatori professionisti sono disponibili 365 gg l’anno per 24 h –anche sabato, domenica e festivi

Attivazione celere: i servizi a Marchio sono attivabili in modo celere.

Assistenza in tutta Italia: con oltre 90 attività suddivise fra centri e agenzie sparse in Italia i servizi possono essere erogati su base Nazionale

Contatta il centro Sanitelgest più vicino a casa tua  al Link sottostante

https://sanitelgest.it/i-nostri-centri/

Condividi su

Team dedicato alle News Sanitelgest 

Il Team redazionale di Sanitelgest è composto da personale esperto e qualificato nel settore dei servizi alla persona  in ambito sanitario e sociale con particolare riferimento a quello della salute e del benessere

 RICHIEDI IL TUO SERVIZIO SOCIO SANITARIO A DOMICILIO O IN STRUTTURA

Ultime news

Chiama il centro

800.91.30.50

Numero Verde 24h su 24h.