NEWS

Febbraio 15, 2025

IL NOSTRO IMPEGNO SU ALZHEIMER E DEMENZA SENILE

CHE COS’È IL MORBO DI ALZHEIMER

Il morbo di Alzheimer è un tipo di demenza che provoca problemi con la memoria, il pensare e il comportamento. Generalmente, i sintomi si sviluppano lentamente e peggiorano con il passare del tempo, diventando talmente gravi da interferire con le attività quotidiane.

FORMA PIÙ COMUNE DI DEMENZA

Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza, un termine generale che si riferisce alla perdita di memoria e di altre abilità intellettuali talmente grave da interferire con la vita quotidiana. Il morbo di Alzheimer rappresenta il 50-80% dei casi di demenza.

STIMA DI PERSONE CHE SOFFRONO DI DEMENZA

Si stima che in tutto il mondo siano 50 milioni le persone che soffrono di tale malattia. E poiché uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo della malattia è l’età anziana, s’ipotizza che i malati diventeranno 130 milioni nei prossimi trenta anni. Le malattie neurodegenerative sono patologie che si caratterizzano anche per il loro lungo decorso e le persone colpite richiedono un prolungato processo di cura assistenziale.

QUAL’È LA DIFFERENZA TRA ALZHEIMER E DEMENZA?

Il termine demenza indica una condizione clinica caratterizzata da deterioramento della cognitività in vari ambiti, tra i quali in particolare la memoria, in grado di interferire nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.
Oltre alla malattia di Alzheimer esistono altre forme di demenza quali ad esempio la demenza vascolare, la demenza frontotemporale, la demenza a corpi di Lewy.
In termini generali quindi si può parlare di “Demenze” per indicare tutto il variegato gruppo di queste condizioni patologiche che, pur essendo simili e spesso non differenziabili almeno nelle prime fasi della malattia, presentano tra loro diversità di ordine eziologico, sintomatologico, anatomopatologico e terapeutico.

IL MORBO DI ALZHEIMER PEGGIORA CON IL PASSARE DEL TEMPO. 

Il morbo di Alzheimer è una malattia progressiva, nella quale i sintomi di demenza peggiorano gradualmente in un certo numero di anni. Nelle sue fasi iniziali, la perdita di memoria è leggera; tuttavia, con il morbo di Alzheimer in fase avanzata, le persone perdono la capacità di portare avanti una conversazione e di reagire nel loro ambiente.

I SINTOMI DEL MORBO DI ALZHEIMER

Il sintomo precoce più comune del morbo di Alzheimer è la difficoltà a ricordare informazioni apprese recentemente. Proprio come il resto del corpo, il cervello cambia con l’età. Chi soffre di questo Morbo  nota qualche rallentamento nel pensare e problemi occasionali nel ricordare certe cose. Tuttavia, una grave perdita di memoria, la confusione e altri importanti cambiamenti nel modo in cui funziona la mente, può essere un segnale di insufficienza delle cellule cerebrali.

L’avanzare del morbo di Alzheimer attraverso il cervello provoca sintomi sempre più gravi, tra cui il disorientamento, i cambiamenti di umore e di comportamento; una sempre più marcata confusione su eventi, tempi e luoghi; sospetti infondati relativi a famiglia, amici e persone che assistono; una più grave perdita di memoria e mutamenti di comportamento, nonché difficoltà nel parlare, deglutire e camminare.

Le persone affette dalla perdita di memoria o da altri possibili segnali del morbo di Alzheimer possono trovare difficoltà ad ammettere di avere un problema. I segnali di demenza potrebbero essere più evidenti per i membri della famiglia o gli amici. Chiunque dovesse avvertire sintomi simili a quelli della demenza deve recarsi da un medico il più presto possibile.

I servizi di assistenza domiciliare Sanitelgest specializzati in malati di Alzheimer sono progettati per offrire alle persone ammalate e ai loro familiari un supporto completo e personalizzato. Scendiamo nei dettagli e vediamo in cosa consistono questi servizi e perché sono essenziali.

COSA COMPORTA PER UN FAMILIARE L’ASSISTENZA DI UN MALATO DI ALZHEIMER? AIUTO DA PARTE DI SANITELGEST SOCIETÀ PER LE CURE

Quali sono le problematiche che il caregiver deve affrontare.

Alla demenza consegue unaprogressiva compromissione funzionale in grado di incidere profondamente, e anche completamente nelle fasi più evolute della malattia, sulla vita quotidiana del paziente e della sua famiglia che si trova così ad affrontare, spesso per lunghi anni, un imprevisto e pesante carico di assistenza ed emotivo che necessariamente richiede aiuto da parte di professionisti sanitari e socio sanitari.

Correttamente si afferma che la demenza non colpisce solo il paziente ma tutta la sua Famiglia.
Quando il paziente entra in una fase di malattia più avanzata, l’impegno della famiglia diventa più strettamente d’assistenza, tanto oneroso da richiedere frequentemente un aiuto formale: alimentazione, idratazione, alvo, diuresi, mobilizzazione diventano nuovi capitoli del processo senza dimenticare l’impegno richiesto per fronteggiare i disturbi del comportamento. A questo riguardo resta fondamentale mantenere per quanto possibile un atteggiamento di “normalità” e di paziente tolleranza nei confronti di manifestazioni, di atteggiamenti o di espressioni verbali inappropriate.Assistere 24 ore su 24 un proprio caro malato o non autosufficiente è un compito difficile o addirittura impossibile, se non si è tecnicamente ed emotivamente preparati. Un ruolo impegnativo che, se protratto per lungo tempo, mette a serio rischio l’equilibrio psicofisico del CAREGIVER. Prendersi cura di una persona cara crea una sofferenza emotiva molto forte e, con l’avanzare della malattia, il carico psicologico può diventare totalizzante. Non sono rari i casi di burnout per i CAREGIVER che assistono i propri familiari. Tristezzarabbia, impotenza e senso di colpa sono solo alcuni dei vissuti emotivi che spesso ne caratterizzano la quotidianità. Accade di frequente che chi dà cura si senta iper-responsabile. Sapendo di avere un’incombenza che non può delegare, attribuisce spesso a sé la colpa dei peggioramenti nel proprio parente ammalato. Nel frattempo, può dimenticarsi totalmente della propria vita personale e affettiva. E’ in questa fase che la presenza di operatori professionisti Sanitelgest diviene necessaria. Concorrono insieme alla Famiglia (o anche da soli) alla gestione del paziente colpito da una malattia del tutto devastante. I professionisti sono formati e addestrati alla presa in carico di pazienti con Alzheimer. Con la presa in carico del paziente, Sanitelgest rete franchising predispone delle strategie da adottare definite attraverso un piano personalizzato di cura che tenga in considerazione l’assoluta peculiarità del paziente. 

L’IMPORTANZA DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE SANITELGEST PER I PAZIENTI COLPITI DAL MORBO DI ALZHEIMER.

Fondamentale per il paziente colpito dal Morbo di Alzheimer, è il mantenimento del paziente al proprio domicilio perché resta nel suo ambiente familiare al fine di ridurre l’ansia legata al cambiamento dovuto al ricovero in Struttura. L’assistenza domiciliare consente il rapporto one to one con l’operatore professionista che oltre ad occuparsi delle sue cure fisiche offre anche compagnia, lo stimola a interagire evitando così l’isolamento e conseguente depressione. Gli operatori professionisti Sanitelgest specializzati nell’Alzheimer sono in grado di fornire supporto sia al paziente sia alla Famiglia consentendo a questi ultimi di dedicarsi ad altro ed evitare l’insorgere del burnout che spesso li travolge. Sanitelgest pianifica un’assistenza mirata in base allo stadio della malattia organizzando servizi con la partecipazione di OSS, Infermieri, Fisioterapisti, Geriatri e tutto quanto necessario e richiesto dal PAIS programmato dal Coordinatore Sanitelgest.

Richiedi l’Assistenza domiciliare Integrata per il Paziente con il Morbo di Alzheimer compilando il Form che si trova al Link sottostante  

https://sanitelgest.it/booking/

Condividi su

Team dedicato alle News Sanitelgest 

Il Team redazionale di Sanitelgest è composto da personale esperto e qualificato nel settore dei servizi alla persona  in ambito sanitario e sociale con particolare riferimento a quello della salute e del benessere

IL NOSTRO IMPEGNO SU ALZHEIMER E DEMENZA SENILE

Ultime news

Chiama il centro

800.91.30.50

Numero Verde 24h su 24h.