NEWS

Febbraio 25, 2025

RICHIEDI MAGGIORI INFO SUGLI SCOOTER ELETTRICI

RICHIEDI MAGGIORI INFO SUGLI SCOOTER ELETTRICI 

Una scarsa mobilità può influenzare negativamente la qualità della vita, per questo è importante trovare soluzioni adatte alle proprie necessità che permettano di continuare a vivere la propria vita in completa autonomia e senza limiti.

Con l’aiuto di uno scooter elettrico possiamo aiutarvi a minimizzare i limiti causati dai problemi motori e guidarvi nella scelta del giusto modello capace di rispondere alle vostre esigenze.

Le carrozzine e scooter elettrici, infatti, sono ideate per far fronte ai problemi di persone anziane o disabili che hanno bisogno di un supporto per deambulare, permettendo loro di spostarsi in ambienti sia interni che esterni, con il supporto di mezzi robusti e soluzioni tecniche all’avanguardia.

Con Sanitelgest vai dove vuoi

Tutti i prodotti proposti rispondono perfettamente a queste esigenze, garantiscono lunghe autonomie, fino a 60 km di percorrenza e rispettano l’ambiente, essendo alimentati da un motore elettrico. Assicurano, inoltre, una mobilità in totale sicurezza e su misura per voi, supportano un peso maggiore di 100 kg, sono dotati di sedili ergonomici e confortevoli e di comandi semplici e intuitivi.

Tutti i nostri scooter sintetizzano eleganza e sicurezza, comodità e utilità; saranno un ottimo supporto nella vita di tutti i giorni, permettendovi di mantenere la vostra autonomia.

VANTAGGI FISCALI

Le nostre carrozzine elettriche sono classificate come ausili per disabili e per questo motivo, potrete usufruire di vantaggiose detrazioni fiscali. Inoltre, trattandosi di un ausilio sanitario a tutti gli effetti, non  necessitano di nessuna assicurazione e sono esenti dal pagamento di bollo e tasse per la circolazione.

Ai sensi dell’articolo 3 della legge n.104 del 1992, le spese destinate ai mezzi necessari alla deambulazione di persone disabili o all’accompagnamento, possono essere detratte fino al 19%, anche se la persona non percepisce assegno di accompagnamento.

Se la persona disabile è all’interno di un nucleo familiare, la detrazione può essere richiesta anche dal familiare che acquisterà il mezzo.

NON NECESSITANO DI PATENTE

Per guidare uno scooter elettrico non c’è bisogno di possedere una patente di guida. Infatti gli scooter per anziani e disabili rientrano tra gli ausili medici.

Non rientrano nella categoria di veri e propri veicoli, devono essere costruiti secondo le norme comunitarie vigenti, per persone con scarsa capacità di deambulazione.

Diversi modelli di scooter per diverse esigenze

Abbiamo a disposizione modelli con diverse caratteristiche che ben si adattano ad ogni tipo di esigenza. I modelli di dimensioni minori sono perfetti per l’uso in ambienti interni e per essere trasportati con facilità. Alcuni possono essere comodamente ripiegati e portati nel bagagliaio dell’auto, anche in quelle di piccole dimensioni.

Gli scooter per disabili più grandi sono dotati di un motore più potente e di vari accessori per accompagnarvi anche in un ambiente esterno. Questi ultimi possiedono ad esempio un telaio più robusto, ruote più alte , maggiore autonomia e sono pensati per accompagnarvi durante le vostre commissioni quotidiane fuori casa Ad esempio molti modelli sono dotati di ceste e porta oggetti per riporre la spesa o altro. Ogni prodotto risponde ad esigenze differenti, alcuni dei nostri scooter possono essere piegati o smontati, possiedono un sedile regolabile per assicurare comfort e corretta postura e si differenziano anche per numero e grandezza delle ruote e potenza del motore. Di qualunque tipo di supporto voi abbiate bisogno, troverete certamente il modello più adatto a voi.

MODELLI A TRE O A QUATTRO RUOTE

Uno scooter elettrico a tre ruote ha un look giovanile ed è la soluzione ideale per muoversi all’interno di uno spazio ristretto poiché è dotato di grande manovrabilità che consente di girare a 360° su se stesso in spazi brevi 

Il modello a quattro ruote invece è molto adatto ai terreni ripidi e a strade meno regolari, offre all’utente una maggiore sensazione di  sicurezza e stabilità infine necessita di un più ampio spazio di manovra e non è adatto all’uso in casa. Entrambi permettono di mantenere una posizione molto comoda per le gambe. 

PIEGHEVOLI O COMPATTI PER PORTARLI OVUNQUE

Se vi è la necessità di trasportare il proprio scooter, per esempio in auto, esistono modelli pieghevoli o compatti realizzati per essere facilmente trasportabili da un luogo all’altro. È possibile smontarli con facilità, ma possiedono una minore autonomia rispetto agli altri modelli di scooter.

SCEGLI LA VELOCITÀ CHE FA PER TE

Ogni modello ha diverse caratteristiche e diversa è anche la velocità di percorrenza. Per scegliere la soluzione più adatta a voi è indispensabile valutare dove si ha intenzione di utilizzare il proprio scooter. Ad esempio, un modello che va dai 4 ai 5 chilometri all’ora, è l’ideale da utilizzare dentro casa o per percorrere brevi distanze; per fare commissioni un po’ più lontane da casa sarà meglio scegliere un modello da 10 chilometri all’ora, mentre per distanze più lunghe e terreni più instabili, è necessario un modello a partire dai 15 chilometri all’ora.

 Compila il form al Link sottostante per avere maggiori info nel centro più vicino a casa tua

https://sanitelgest.it/booking/

Condividi su

Team dedicato alle News Sanitelgest 

Il Team redazionale di Sanitelgest è composto da personale esperto e qualificato nel settore dei servizi alla persona  in ambito sanitario e sociale con particolare riferimento a quello della salute e del benessere

RICHIEDI MAGGIORI INFO SUGLI SCOOTER ELETTRICI

Ultime news

Chiama il centro

800.91.30.50

Numero Verde 24h su 24h.