
Assistenza Ospedaliera e in Struttura
Quando un familiare, soprattutto se anziano o disabile, è ricoverato, spesso il servizio offerto dall’ospedale (ma anche in Strutture) può non bastare a offrire le cure migliori al paziente ma anche quelle necessarie e indispensabili.
Che cosa è l’assistenza ospedaliera e in struttura
Quando un familiare, soprattutto se anziano o disabile, è ricoverato, spesso il servizio offerto dall’ospedale (ma anche in Strutture) può non bastare a offrire le cure migliori al paziente ma anche quelle necessarie e indispensabili. Quando si va incontro alla necessità di una presenza costante, il familiare non sempre riesce a restare al fianco del proprio caro in tutte le ore di degenza, da qui la necessità di trovare un supporto esterno. Il servizio di assistenza in ospedale pertanto supporta il paziente nel decorso della degenza .
Obiettivo dell’Assistenza Ospedaliera
L’obiettivo dell’assistenza ospedaliera e in Struttura pubblica o privata di Sanitelgest è fornire supporto attivo alla persona ricoverata in ospedale o in degenza o lunga degenza.
Assistere il paziente nelle attività essenziali.
Assistere il paziente nello svolgimento delle attività di base come assistenza ai pasti, aiuto per la cura di sé, igiene personale, supporto nella deambulazione, alzata e discesa dal letto, riabilitazione motoria di base, socializzazione e svago, veglia notturna ma soprattutto supporto psicologico poiché il paziente ricoverato può incorrere al disturbo della coscienza dei pazienti ricoverati definito “Delirium”.
Cosa è il Delirium
Il Delirium è associato a un aumento della degenza ospedaliera e a un rischio di rio ospedalizzazione. Nonostante l’alta prevalenza e le complicanze che comportano, è spesso sottovalutato e non diagnosticato. Il Delirium è definito come un disturbo dell’attenzione e della coscienza che insorge in maniera improvvisa e ha un andamento spesso fluttuante nell’arco delle 24 ore, caratterizzato cioè da fasi di relativa lucidità alternate a momenti di confusione marcata. Si riconoscono tre entità differenti, in base al contesto in cui è insorto il Delirium e alla sua durata:
Ø Delirium Prevalente: viene riscontrato all’arrivo in un setting di cura, quindi iniziato quando il paziente era ancora al domicilio;
Ø Delirium Incidente: avviene come complicanza durante l’ospedalizzazione;
Ø Delirium Persistente: è presente all’arrivo in ospedale e si prolunga durante il periodo di degenza, o persiste fino a 6 mesi dopo la dimissione.
Vantaggi dell’assistenza Ospedaliera
Fondamentale diviene a questo punto l’assistenza ospedaliera al fine di garantire un supporto concreto e un controllo costante ed evitare l’insorgere di successive complicazioni che si vanno a sommare alle patologie in corso e ad aumento della mortalità.
Servizio personalizzato
Il servizio è pianificato in base alle richieste ed esigenze della famiglia e del paziente, senza vincoli di durata e orario.
Interventi su misura
Sono proposti interventi su misura: a ore, turni diurni e/o notturni o 24 h su turni a rotazione con l’inserimento di un Team di OSS gestiti dal Coordinatore Sanitelgest
I servizi compresi
· Assistenza a malati di Parkinson, Alzheimer, Oncologici e tutte le altre patologie;
· Cura dell’igiene personale;
· Aiuto nella vestizione
· Aiuto nella somministrazione dei pasti;
· Pedicure e manicure;
· Assistenza e vigilanza alla persona e sostegno nella deambulazione;
· Controllo e sorveglianza del riposo notturno;
· Riordino del letto, del comodino e dell’armadietto;
· Cambio biancheria;
· Supporto Psicologico;
· Supporto nella camminata;
· Ginnastica dolce;
· Servizio di dimissione ospedaliera protetta;
· Continuità di assistenza al domicilio a seguito di dimissioni;
· Servizio di Trasporto;
Accessori per l'igiene personale del paziente
Sapone, dentifricio, spazzolino, asciugamano, pettine, biancheria intima, pigiama/camicia da notte, vestaglia, pantofole, fazzoletti, eventualmente una tuta tipo ginnastica. monete per i distributori automatici di bevande, snack e giornali.
Tutele e garanzie per il cliente
Il nostro personale è selezionato, formato e preparato ad affrontare difficoltà ed esigenze delle persone che sono affette da malattie gravi, anche non autosufficienti. Tutti i nostri servizi sono erogati da personale abilitato e specializzato, dotato di dispositivi di protezione. Le prestazioni sanitarie sono coperte da assicurazione, tutti i servizi e le prestazioni erogate sono regolarmente fatturati e, in quanto spese sanitarie, possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi per il 19% della spesa.
Cosa fare dopo le dimissioni dall’ospedale
Al termine della degenza in ospedale o in una struttura di ricovero è possibile dare continuità assistenziale con il servizio di assistenza domiciliare.
Affidabilità h24
Chiama senza impegno il centro Sanitelgest più vicino per richiedere maggiori informazioni sui servizi di assistenza.

800.91.30.50
Numero Verde 24h su 24h.